Braccio di ferro

Disputa lessico bionica per la necessità di primeggiare

all’interno dei gruppi umani, spesso di giovane età.

Rarissime o quasi inesistenti sono queste dispute

nei ricoveri per anziani.

Bisogno bionico-paranoico dell’uomo di superare la

forza del muscolo, sostituendola con del  ferro.

Personaggio del fumetto omonimo, quali un marinaio

inglese specializzato in risse, con pochissime ore di

navigazione, dotato di un solo braccio di ferro,

malformazione dovuta a massivo consumo di spinaci,

movente dell’autore Elzie Crisler Segar.

Sport  molto invalido, perchè in tutti gli sport sono

chiamati all’appello tutti gli arti, nel braccio di ferro vi

è coinvolto  un solo braccio. Questo si aggiunge a uno

dei milioni di motivi del perchè gli alieni non si

palesano a noi umani.